Riorganizzare l'impresa con l'intelligenza artificiale agentica: il livello di intelligence mancante


AUTORE
Ghazal Mehndiratta , Senior Manager, Marketing della piattaforma

L'Enterprise Stack non è rotto: è obsoleto

Negli ultimi vent'anni, l'architettura aziendale è diventata sempre più complessa, seppur stranamente stagnante. In basso: data lake, warehouse, fogli di calcolo. Al centro: app, piattaforme, dashboard. In alto: processi e persone che collegano il tutto. Questa gerarchia è stata creata per un mondo più lento e deterministico, in cui le informazioni potevano aspettare, le decisioni seguivano le riunioni e i cicli di reporting mensili erano sufficienti.

Quel mondo non c'è più.

Oggi le aziende sono sommerse dai dati, ma a corto di informazioni. Ci si aspetta che rispondano in tempo reale alle mutevoli aspettative dei clienti, alle turbolenze del mercato e alle interruzioni operative. Dashboard statiche, flussi di lavoro fragili e processi attivati manualmente non riescono più a tenere il passo.

Ciò che sta emergendo al suo posto non è solo un set di strumenti più intelligenti, ma un livello fondamentalmente diverso: un livello di intelligenza. E al centro di questo livello c'è l'intelligenza artificiale agentica.

Figura 1: Stack aziendale tradizionale vs. livello di intelligence emergente. Dai dashboard alle decisioni, questo nuovo livello guida l'azione e il coordinamento in tempo reale.

Dall'automazione all'agenzia: cosa rende questo diverso

Chiariamo subito una cosa: l'automazione non è una novità. Le aziende utilizzano macro, script, bot e trigger da anni. Persino l'RPA prometteva di "automatizzare tutto". Ma questi approcci si basavano su istruzioni rigide e pre-codificate.

L'intelligenza artificiale agentica è diversa.

L'intelligenza artificiale agentica si riferisce a entità software autonome ("agenti") che non si limitano a seguire le istruzioni, ma comprendono gli obiettivi, osservano i sistemi, ragionano sui dati, pianificano azioni e si adattano in base ai risultati. Non sono script statici, ma risolutori dinamici di problemi che decidono proattivamente cosa fare dopo.

La cosa rivoluzionaria non è il risparmio di tempo, ma il fatto che cambiano la struttura stessa del lavoro.

L’urgenza dietro il cambiamento e cosa fa realmente il livello di intelligence

Ma capire cosa rende diversa l'IA Agentica è solo una parte della storia. Ciò che ne alimenta l'urgenza oggi è un insieme di forze convergenti che stanno rimodellando le esigenze aziendali.

I sistemi aziendali legacy non sono stati progettati per la velocità, la scalabilità e la complessità odierne. I flussi di lavoro che un tempo funzionavano bene in ambienti più lenti e isolati ora faticano a soddisfare le esigenze moderne. Nel frattempo, l'infrastruttura di intelligenza artificiale è maturata: i sistemi di apprendimento automatico (LLM) e i modelli multimodali ora supportano ragionamento, pianificazione ed esecuzione delle decisioni in tempo reale.

L'intelligenza artificiale agentica risponde a questo momento, non aggiungendo ulteriore automazione, ma diventando l'intelligenza connettiva dell'azienda. Questi agenti intelligenti si integrano tra i sistemi, interpretano gli obiettivi e coordinano l'esecuzione. Mantengono un contesto condiviso, si adattano costantemente e operano su scala aziendale.

Il risultato: un livello di intelligence pervasivo, distribuito, integrato e in continuo apprendimento, che consente all'azienda di agire, non solo di analizzare.

Agent Marketplace: una nuova frontiera per l'intelligence aziendale

Proprio come gli app store hanno democratizzato l'accesso al software, i marketplace basati su agenti si stanno affermando come la prossima grande opportunità. Sebbene siano ancora in fase iniziale di adozione, la direzione è chiara: le aziende si stanno rendendo conto che non ha più senso, né strategicamente né economicamente, sviluppare funzionalità di intelligenza artificiale da zero.

Al contrario, puntano a implementare agenti intelligenti, progettati appositamente, che siano configurabili e scalabili fin da subito, risparmiando mesi di sviluppo e riducendo i rischi.

Progettare per la sinergia: dove il coordinamento diventa intelligenza

In un'azienda connessa, il vero potere dell'Agentic AI si dispiega quando gli agenti operano come una rete, condividendo il contesto, basandosi sui risultati reciproci e amplificando il valore collettivamente.

Consideriamo questo esempio:
  • Email Agent rileva gli aggiornamenti dei prezzi dalla corrispondenza in arrivo

  • L'agente di riconciliazione convalida i dati rispetto ai sistemi interni

  • L'agente di segnalazione riassume le discrepanze e avvisa le parti interessate giuste

Questa sinergia non è solo automazione: è un sistema vivo e in continua evoluzione di collaborazione tra specialisti digitali.

Figura 2: Come più agenti collaborano in tempo reale per guidare l'azione

Il livello di intelligence consente azioni in tempo reale, porta i team dall'esecuzione alla strategia e migliora costantemente i processi attraverso l'apprendimento. Non si tratta solo di velocità: si tratta di scalare l'intelligence in tutta l'azienda in modi più adattivi e interconnessi.

Ripensare i ruoli e la preparazione per un futuro agentico

Con l'avanzare dei sistemi agentici, le organizzazioni hanno bisogno di qualcosa di più della semplice preparazione tecnologica: hanno bisogno di preparazione culturale. Questo significa trattare gli agenti non come strumenti per sostituire le persone, ma come collaboratori strategici che lavorano al loro fianco. I team devono allinearsi sul comportamento degli agenti, consolidare la fiducia attraverso la governance e definire il successo in termini di impatto sulle decisioni, non solo di tempo risparmiato.

Perché questa non è una bufala, è un cambiamento strategico

L'intelligenza artificiale agentica rappresenta una riprogettazione radicale delle operazioni aziendali: non solo un'evoluzione tecnica, ma un nuovo modo di lavorare. Non è un'aggiunta; è una rivisitazione del modo in cui vengono prese le decisioni e svolte le attività.

Secondo IDC, entro il 2026 oltre il 55% dei flussi di lavoro aziendali coinvolgerà agenti autonomi integrati direttamente nelle operazioni.

Questo cambiamento è già in atto. Le aziende che agiscono ora otterranno un'efficienza esponenziale e un vantaggio decisionale.

Porta l'intelligenza al centro della tua azienda

Il livello di intelligenza non è più opzionale: è fondamentale. L'intelligenza artificiale agentica sta già producendo risultati tangibili nelle aziende di tutti i settori, da riconciliazioni più rapide alla riduzione del lavoro manuale.

Piattaforme come AVRIO stanno favorendo questo cambiamento, offrendo agenti pronti per l'uso aziendale tramite un marketplace unificato e gli strumenti per orchestrarli senza problemi nei sistemi esistenti.

Se desideri scoprire come Agentic AI può rimodellare le tue operazioni senza sostituire i tuoi sistemi, prenota una demo live di AVRIO e incontra oggi stesso i tuoi primi agenti di intelligenza artificiale.

Discover the Latest in Data and AI Innovation

  • Blog

    Riorganizzare l'impresa con l'intelligenza artificiale agentica: il livello di intelligence mancante

    Read More

  • Blog

    Trasformazione intelligente dei dati: perché l'integrazione dbt di Avrio rappresenta un passo avanti per i team di dati

    Read More

  • Blog

    Avrio Enterprise Pro ora disponibile su AWS Marketplace

    Read More

Richiedi una demo OGGI!

Take the leap from data to AI